Quando vuoi venire?

Arrivo
Partenza
Ospiti

02

Adulti
Bambini/ 6-7anni

Età

Neonati/ 0-5 anni

Applicare

Codice promozionale

Prenotare

- Miglior prezzo garantito -

Chiudere

AIRE Hotel AIRE Hotel
  • Hotel

  • Camere

    • Camera singola

    • Doppia - 2 letti singoli

    • Doppia - letto matrimoniale

    • Superior Deluxe

    • Junior Suite

    • Camera Familiare

    • Camera Stella

    • Indietro

  • Ristorazione

  • Eventi

  • Nozze

  • Esperienze

  • Santiago

  • Galleria

  • Contattare

Menu

it

Prenota

Prenota

Prenota

Prenota

Seleziona una lingua

Spagnolo

Inglese

Tedesco

Francese

Italiano

Portoghese

Hotel

Camere

Ristorazione

Galleria

Contattare

Menu

logo

La nostra storia

Storia del convento

UN CONVENTO PIENO DI VITA

La fondazione del convento di San Francisco di Santiago risale al pellegrinaggio di San Francesco d'Assisi nel 1214 alla tomba di Santiago Apostolo. Su richiesta di San Francesco, Cotolay (un povero carbonaio) fondò il convento, realizzando così il desiderio del Santo. Il mausoleo di Cotolay si trova all'entrata principale e di fronte ad esso, una grande lastra di pietra spiega l'origine di questa fondazione. Il convento fu costruito fuori dalle mura della città nella cosiddetta "Val del Infierno", cambiando poi il suo nome in "Val de Deus" con l'arrivo dei frati. Anche se l'edificio attuale risale al XVIII secolo, si conservano ancora gli archi gotici originali della fine del XIII secolo. Le finestre archeologiche all'ingresso del convento mostrano i resti della chiesa originale del XIII secolo. Il convento di San Francisco de Santiago è la sede della Provincia Francescana di Santiago, che comprende Galizia, Asturie, León, Zamora, Salamanca, Palencia e Valladolid, la "custodia" del Venezuela e la "delegazione" di Tangeri. I frati francescani continuano a vivere nel convento, che è la loro casa, svolgendo diverse attività, dentro e fuori il convento, incluse iniziative evangeliche, pastorali, sociali, educative e culturali.

Vedi le foto

DATE IMPORTANTI

1209: Fondazione dell'Ordine Francescano 1214: Pellegrinaggio di San Francesco a Santiago di Compostela. 1520: Celebrazione delle Corti di Castiglia, nella sala capitolare del convento di San Francisco (oggi Auditorium Carlo V), presieduta dall'imperatore Carlo V. 1613: Costruzione del Chiostro della Fontana (noto come chiostro processionale), dopo la demolizione del chiostro originale in stile gotico. 1679: Costruzione della scala principale del convento. 1719: Costruzione della sala "De Profundis" (ristorante). I frati si riunivano lì prima di entrare nel refettorio, cantando il salmo "De Profundis". 1730: Costruzione della sala da pranzo monumentale (ex refettorio del convento). 1787: Completamento della costruzione dell'attuale chiesa di San Francisco. 1798: Mausoleo di Cotolay, fondatore del primo convento, all'ingresso. 1836: Sconsacrazione di Mendizábal. Il convento di San Francisco fu sconsacrato ed espropriato. 1854: I fratelli García Pan, due grandi benefattori della comunità francescana, comprano il convento e la sua chiesa e anni dopo li restituiscono ai frati. 1862: Trasferimento al convento di San Francisco di Santiago di Compostela del collegio dei Missionari per la Terra Santa e il Marocco. C'è un'iscrizione sulla facciata del convento. 1912: Costruzione dell'atrio originale del Patio di Cristallo, con una struttura in ferro battuto. Parte di questo lavoro è stato svolto nei laboratori di Gustave Eiffel. 1928: Monumento a San Francesco. Opera di Francisco Asorey, situata nel Campillo di San Francisco (commemorazione del 7° centenario della morte di San Francesco). 1970: Apertura della residenza universitaria Hogar San Francisco. 1984: L'ostello "Hogar San Francisco" combina la sua attività con la residenza universitaria. 1992: Chiusura della residenza universitaria. L'ostello Hogar San Francisco continua la sua attività. 1993: Il museo di Terra Santa apre le sue porte al pubblico. 2000: Ristrutturazione completa delle strutture fino al 2005, adattandole agli standard di qualità di un hotel a 4 stelle. 2005: Il San Francisco Hotel Monumento viene inaugurato in ottobre.

MUSEO DI TERRA SANTA

Si trova nella parte superiore del Chiostro della Fontana e vi si accede dalla chiesa di San Francisco. Ha aperto le sue porte al pubblico nel 1993. Offre un viaggio nel tempo dal Paleolitico al XX secolo, mostrando i luoghi dove visse Gesù di Nazareth. Resti archeologici degli scavi francescani, sculture in legno d'ulivo e madreperla con temi biblici, monete, lavori in oro e argento e ornamenti delle tre religioni monoteiste presenti a Gerusalemme (cristiana, musulmana ed ebraica) fanno parte di questa mostra unica. Il pezzo più emblematico del Museo di Terra Santa è il modello della Basilica del Santo Sepolcro. È stato fatto da Fray Bartolomé de las Heras nel 1950. Si tratta di una meravigliosa replica in legno d'ulivo dell'edificio sacro, che mostra anche il suo interno in dettaglio.

OSTELLO JUAN XXIII

Nel 1971 il Centro Culturale e Sociale Albergue Juan XXIII fu inaugurato su iniziativa di Fra José Antonio Peteiro Freire. Da allora, l'ostello accoglie i senzatetto della città. Oltre ad offrire loro un letto sotto cui dormire, altre necessità vengono soddisfatte durante il giorno grazie all'aiuto di volontari. La comunità francescana non ha mai interrotto questo importante servizio sociale e ancora oggi aiuta i bisognosi con grande impegno e dedizione.

TOP

San Francisco Hotel Monumento © 2022

  • Sovvenzioni

  • Politica sui cookie

  • Note legali e condizioni sulla privacy

  • Mappa del sito

  • Design by Clicktotravel

Navetta

Informazione importante

Misure di sicurezza sanitaria del San Franscisco Hotel Monumento contro il COVID-19.

Altre informazioni

Chiudi

Newsletter

San Francisco Hotel Monumento

Iscriviti e ricevi offerte esclusive

Inserisci l'indirizzo e-mail

Informativa cookie

Utilizziamo cookie nostri e di terzi per configurare il sito web e i suoi servizi, analizzare l'attività per migliorare il contenuto e offrirti annunci pubblicitari su misura.

Accetta

Rifiuta

Altre informazioni